Messaggi Ultimi Tempi

 

Dio castiga gli uomini?

certamente Sì, quando non lo riconoscono come Creatore e si dimenticano di ringraziarlo per ciò che Lui dà

Le "TEMPERATURE" del 2015 e 2016 sono solo l'inizio del castigo

o non sono le temperature ma la mancanza di pioggia?

DAI DATI IN POSSESSO SI RITIENE CHE QUESTO CERCHIO ABBIA UN  ALTRO SIGNIFICATO

 

dal 21-2-2015 Contatore visite dal 21-2-2015

 

FIG. 1 - "TEMPERATURE" 2014 - 2015 e 2016 dai cerchi nel grano  disegnati dagli angeli il 16-7-2014

  linea BLU temperature medie del 2014  (prese da http://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/) sommate Milano e Roma

in   FUCSIA quella uscente dal cerchio nel grano mandatoci gia' da meta' del 2014

LINEA GIALLA: le TEMPERATURE MEDIE all'emisfero NORD ZONA TEMPERATA per il 2015 - in COBALTO quelle in atto

NOTA: In questi grafici vengono riportate solamente per confronto le TEMPERATURE MEDIE ASSOLUTE, che non tengono conto dei VENTI e della pioggia, che di norma abbassano la sensazione della temperatura percepita (per ogni 10 Km/h di vento la percezione di calore del corpo umano e' di 1° C in meno). Nel cerchio del grano é stato fornito anche l'andamento del 2013, che corrisponde a quanto si e' verificato in MEDIA su tutto il GLOBO TERRESTRE, perché sembra seguire una curva prestabilita. E' possibile con un fattore di correzione riportare la temperatura al luogo interessato (Sydney piuttosto che New York, piuttosto che Roma o altrove). Tutto ciò ha il significato di far comprendere che il cerchio in questione parla dell'emissione solare e non di altro. A nota dei grafici: sono stati forniti 4 cerchi per l'emissioni solari del 2015 e "3° cerchio" e' un riferimento relativo alla zona, si pensa, fino a circa il 45° parallelo latitudine NORD. Vengono riportate le temperature dedotte che hanno interessato Roma e Milano (Palermo segue la stessa curva con temperature leggermente più alte vedi foglio di calcolo).  Per il 2016 sono stati poi forniti invece solo 3 cerchi. Questi ultimi quasi coincidenti  - la decodifica dei cerchi non viene pubblicata per evitare speculazioni in rete. Esiste un errore intrinseco dovuto al fatto che le deduzioni e di conseguenza i calcoli, sono eseguiti tramite l'uso di piccole foto dei cerchi nel grano che si trovano in rete, e quindi in MODO GRAFICO con tutte le limitazioni del caso (foto non in asse ecc.) - Questo abbiamo e ringraziamo gli Angeli di Dio, non certo gli alieni.

 

FIG. 2 - Temperature in ESSERE del 2015 a confronto con i limiti rivelati dal 3° e 4° CERCHIO nel GRANO/ 2015 relativi all'emisfero CENTRO NORD e NORD - Le medie vengono effettuate ogni 24 gg (1/15° di anno) come dai cerchi stessi relativi all'emissione solare del 2015. La linea FUCSIA l'andamento attuale aggiornato al 2 Maggio. Non esultiamo, le differenze sono solo di 3°. L'estate e' ancora lontana per poterla pensare e ricordiamoci, il vento, le piogge che sono arrivate. Arriverà forse anche l'ondata di caldo, in alcuni luoghi, le temperature basse sono state mitigate per la preghiera, ma stiamo alla finestra, vedremo cosa succederà. Per ora le temperature fino a metà marzo sono inferiori a quelle dell'anno scorso. Non abbiate fretta di vedere la pelle dell'orso. Personalmente sarei contento se le medie giugno, luglio ed agosto stessero almeno nell'intorno dei 18° C rispetto a ciò che si e' riusciti a comprendere, con i "salti mortali", dai cerchi nel grano. Grazie Signore Gesù, Gesù confido in te.

 

FIG. 3 - A confronto le temperature date per il 2013 da cui si e' compreso che il cerchio nel grano parlava dell'emissione solare dei prossimi anni (temperature medie MILANO + ROMA sommate insieme)

 

FIG. 4 - PREVISIONI 2016 (linea fucsia) a confronto con quelle previste per il 2015

 

FIG. 4.1 - CURVE di TEMPERATURA dedotte dei CERCHI NEL GRANO per il 2013, 2014, 2015 e 2016 a confronto sullo stesso grafico

 

 

ATTENZIONE: NON E' LA VARIAZIONE DI DISTANZA DAL SOLE CHE DETERMINA LE STAGIONI E LA TEMPERATURA, MA L'INCLINAZIONE DELL'ASSE TERRESTRE RISPETTO ALL'INCIDENZA DEI RAGGI SOLARI

FIG. 5 - moto apparente dell'asse terrestre che PRODUCE le STAGIONI

 

FIG.  6 e 7 OMESSE

FIG. 8 - EMISSIONE NORMALE del SOLE verso la TERRA - vista sul piano dell'orbita

freccia rossa FLUSSO di ENERGIA SOLARE. Le stagioni e le temperature, con FLUSSO SOLARE NORMALE, dipendono dall'inclinazione dell'asse terrestre.

 

Viste le temperature in DIMINUZIONE in ESTATE sia nell'anno 2013 che del 2014, ed il relativo innalzamento verso metà settembre fino a fine ottobre rispetto agli anni precedenti e l'esagerato innalzamento delle stesse nell'emisfero sud in ottobre 2014 (dove sono ancora in primavera e la stagione si sposta verso l'estate),

Lunedì 13 ottobre 2014 gran caldo in Brasile, oltre 40°C a Goias e Caxias (40,9° e 40,3°C le massime), oltre 35°C a Sao Paulo, 34,0°C a Brasilia (m 1061), varie stazioni nel nord est a pochi decimi dai loro record assoluti. Nuovo record assoluto nella storica stazione di Parque do Estado di San Paolo con 36,7°C, record assoluto anche a Franca (m 1026) con 35,6°C. A Rio de Janeiro 41,6°C nella stazione Vila Militar, in questo caso non record assoluto ma molto notevole. Anche l'aeroporto Guarani, in Paraguay, con 39,0°C si è avvicinato a solo 1 grado dal record assoluto. Sempre in Paraguay, 40,0°C a Mariscal Estigarribia.

si potrebbe pensare che quando la Terra entra nella zona meta' SETTEMBRE, meta' Novembre, il FLUSSO solare sia piu' direzionato in quella zona e anche VERSO il BASSO. Questo potrebbe essere causato dalla presenza del SECONDO SOLE che attira con la sua forte massa l'emissione solare verso di sé. Il SECONDO SOLE arriva infatti da quella direzione.

Bollettino di martedì 14 ottobre in Brasile: record assoluto nuovamente battuto a Franca, stato di Sao Paulo, con 36,2°C, record assoluti anche a Bambui con 38,7°C e Sao Carlos con 37,1°C. 34,5°C a Brasilia. Oltre i 40°C numerose stazioni del nordest, con 41,1°C a Goias, 40,8°C ad Aragarcas, 40,7°C a Xavantina.

Nel resto del Sudamerica, martedì da segnalare i 41,3°C a Villamontes (Bolivia) e i 41,0°C di Puerto Casado (Paraguay).

Mercoledì ancora gran caldo in Sudamerica con una pioggia di record assoluti anche di serie di oltre un secolo. Il 15 ottobre 2014 sono stati battuti decine di record assoluti in Brasile, da nord a sud da est a ovest, tra cui di nuovo Bambui e Franca, con 39,1° e 37,8°C, e Brasilia con 36,0°C (precedente 35,8°C). Tra le temperature più alte, 41,8°C ad Aragarcas, 41,5°C a Poxoreo Poxoreu, 41,2°C a Goias, 40,9°C a Xavantina.

 

FIG. 8.1 - VISTA FLUSSO DEVIATO verso il BASSO e nella direzione dell'ESTATE nell'EMISFERO SUD. La maggior focalizzazione del flusso solare in questa direzione (rispetto alla parte opposta del SOLE - non visualizzata in figura), influisce anche sull'emisfero NORD, aumentandone la temperatura media.

 

FIG. 9 - posizione pianeti al 15-10-2014 vista da SOPRA l'orbita. Nel riquadro bianco vista dal piano dell'eclittica. Orbita SS (Secondo Sole) in scala. Attenzione, essendo l'orbita dell'SS ellittica e probabilmente piegata di circa 33 gradi, da sopra la traiettoria sarebbe come in fig. 9.1 con poca differenza rispetto a quella DIRITTA presa in considerazione. Per ragioni di semplicità consideriamo quella diritta.

 

FIG. 9.1 - posizione pianeti vista da SOPRA l'orbita.  La traiettoria del Secondo Sole dovrebbe essere leggermente curva come mostrato. In linea teorica il 13-10-2016 dovrebbe fare molto caldo in entrambi gli emisferi, invece il cerchio nel grano indica un abbassamento totale dell'Emissione SOLARE e di conseguenza della temperatura. Questo significa che la massa del SECONDO SOLE durante il periodo invernale (all'emisfero NORD) sia tale da attirare molto l'effusione solare in questa direzione. Il SOLE nostro si raffredda, man mano che il SECONDO SOLE si avvicina. Confutando cio' che la scienza dice, il NOSTRO SOLE non e' una PALLA PIENA, ma VUOTA all'interno con una SOLA CROSTA ESTERNA di circa il 10% del suo diametro (così si comprende dai cerchi nel grano), e la massa che si avvicina tende a RAFFREDDARE la superficie, come succede ad una superficie bagnata che si asciuga (la temperatura della superficie diminuisce). Le esplosioni solari che producono calore, non sono sufficienti a RISTABILIRE la TEMPERATURA SUPERFICIALE per mantenere la temperatura COSTANTE nel tempo sulla terra al variare delle stagioni e degli anni. Nel 2016 il PRELIEVO del calore sara' già stato tale che su tutto il GLOBO, indipendentemente dalla posizione della terra, ci sara' un "inverno continuo".

 

FIG. 10 - posizione pianeti al 29-10-2015 - SECONDO SOLE a 30 UA. Data la minor distanza,  attirerebbe e focalizzerebbe maggiormente verso sé il flusso dell'EMISSIONE SOLARE. La temperatura all'emisfero SUD dovrebbe essere piu' elevata che nell'anno 2014, ma cio' non sara'. Per cui, il SOLE avra' una temperatura di emissione inferiore. Si raffredda di piu' di cio' che tende a produrre come calore.

 

FIG. 11 - posizione pianeti al 13-10-2016 - SECONDO SOLE a 20 UA. Data la minor distanza,  attirerebbe e focalizzerebbe maggiormente verso sé il flusso dell'EMISSIONE SOLARE, ma in questo caso e' in contrasto con l'emissione della primavera della zona Australe. Se l'ipotesi fosse sempre vera, dovremmo tutti morire di caldo, anche se il corso del SS e' leggermente curvo (rafforzerebbe l'ipotesi). Mentre qui succederà qualcosa che NON CONOSCIAMO. Le ipotesi sono varie. Una p.e. una cappa generale che non fa entrare i raggi solari. Altra possibilità, data la bassa temperatura generale, la formazione continua di NEBBIA per il calore generato durante il giorno e la notte invece e' molto fredda. Oppure, come gia' detto, il SOLE si RAFFREDDERA' rispetto la sua TEMPERATURA NORMALE, e questo sta gia' avvenendo da diversi anni (vedi temperature in diminuzione generale in estate dal 2012, al 2013 e poi 2014, cioé esattamente il contrario della BUFALA SCIENTIFICA vendutaci del surriscaldamento dell'atmosfera - se ci surriscaldiamo perché la temperatura media scende e l'anno prossimo saremo in inverno globale?)

 

FIG. 12 - una conferma degli sconvolgimenti già in atto determinati dalla grande massa del secondo sole in avvicinamento. peccato che gli scienziati astronomi, non si facciano troppe domande su cosa i massoni già non sappiano dal lontano 1983 e che tengono segreto, costruendosi bunker per cercare di salvarsi. Il più vicino pianeta al SECONDO SOLE e' URANO - vedi fig. 11 e precedenti ed ecco cosa sta succedendo lì gia' da ora!!!

 

 

 

FIG. 13 - Posizione pianeti al 21-12-2016

 

FIG. 14 - Posizione pianeti al 25-12-2016 e le FORZE in GIOCO

 

FIG. 15 - Posizione pianeti al 6-1-2017 e le FORZE in GIOCO

 

FIG. 16 - Posizione pianeti al 13-1-2017 e le FORZE in GIOCO

 

FIG. 17 - Posizione pianeti al 23-1-2017 e le FORZE in GIOCO

 

FIG. 18 - Posizione pianeti al 2-2-2017 e le FORZE in GIOCO

 

FIG. 19 - Posizione pianeti al 16-4-2017 e le FORZE in GIOCO che si sommano a quelle del nostro sole che provocheranno una settimana dopo l'inizio dell'uscita dall'orbita, andando verso Venere

 

FIG. 20 - Posizione pianeti al 22-4-2017 - si scappa, siamo proteti dal nostro Sole,m certo che sì, ma comincerebbe il GRANDE CALVARIO dell'UMANITA', per l'inizio del FUORI ORBITA verso Venere. La DIREZIONE di PROVENIENZA sembra proprio consona al FUORI ORBITA verso VENERE perché l'attrazione del Secondo Sole si somma a quella della massa del nostro SOLE. Il sole verra' colpito e distrutto il 21-7-2017 creandosi così i 3 giorni di buio totale prima della resurrezione - CIELI E TERRA NUOVA

 

 

FIG. 21 - posizione di URANO nel cielo al 13-10-2016

URANO e' destinato a essere DISTRUTTO in quanto vicinissimo al SECONDO SOLE in questo periodo - dai cerchi nel grano del 1994, sara' il 4° pianeta del SS che si disintegrerà contro Urano ed i satelliti di questo saranno attratti dai 3 pianeti rimanenti del SECONDO SOLE e diventeranno satelliti di questi ultimi. I 3 pianeti rimanenti, verso maggio 2017, saranno ad una distanza dal SECONDO SOLE, rispettivamente di circa 35, 50 e 70 milioni di Km, secondo lo schema approssimativo di fig. 16.

 

FIG. 22 - SECONDO SOLE in dirittura di arrivo e posizione dei suoi 3 pianeti e relativi 5 satelliti maggiori "raccolti" da Urano. La distanza a questa data sarà di 10 Unità astronomiche (distanza SOLE SATURNO per intenderci) ed impiegherà solo 2 mesi e 21 giorni per colpire il nostro SOLE e farlo implodere

Questo avete, e ringraziate il Padre Eterno che ce le ha date per darci avviso. Chi ha orecchie per intendere, intenda.

vai alla